Il miscuglio benefico per coltivazioni intensive, erbacee ed arboree
| CARATTERISTICHE | |
|---|---|
| Proporzioni seme per specie | 56% Avena strigosa 44% Rafano multiresistente Defender |
| Semina | |
![]() |
|
| Densità di semina | 30 kg/ha |
- Sviluppo iniziale veloce, soppressione delle erbe infestanti e ottima penetrazione delle radici nel suolo.
- Apporto di sostanza organica, aumento della vitalità e della sanità del terreno.
- Le specie contenute nel miscuglio Intensiv trasformano eventuali disponibilità di azoto in materiale organico prezioso.
| Avena strigosa | Rafano multiresistente Defender |
|---|---|
| Nematocida nei confronti di: - Pratylenchus - Trichodoridae |
- Copertura totale dei nematodi cisticoli e del genere Meloidogyne. - Strutturazione ottimale del terreno, con efficace sgrondo dell’acqua in eccesso. - Controllo ottimale dei funghi patogeni |
Il rafano biofumigante DEFENDER rappresenta la migliore varietà di rafano europea per il suo effeto nematocida e biofumigante.
Il range di azione copre tutti i nematodi presenti nel terreno, l’effetto fungicida, dato dalla trinciatura della parte verde, completa un profilo sanitario completo.
- Il rafano DEFENDER interrompe il ciclo delle malattie fungine nei cereali (in particolare quello del mal del piede). Questo si traduce anche in una minore diffusione delle virosi classiche trasmesse da Polymixa graminis.
- Riduce le perdite da Rizoctonia su patate, bietola e bulbi.
- Riduce i danni da Pythium su piselli, patata e bulbi
L’avena strigosa è una specie molto rustica, dotata di una ottimale fibrosità che unitamente al buon rapporto C/N aumenta significativamente il contenuto di humus.
Si adatta bene anche alla coltivazione in terreni poco fertili e siccitosi.
L’avena strigosa è un componente base per i miscugli usati nell’interfila delle piante arboree, specie per semine autunnali, essendo altamente efficace nel contrastare il dilavamento degli elementi minerali.
INTENSIV
Scheda Tecnica e di utilizzo

