Miscuglio biofumigante contro gli organismi nocivi presenti nel suolo
Benefici
- Controllo delle malattie trasmesse dal suolo come Fusarium e Rizoctonia attraverso l'uso di sostanze vegetali biologicamente attive (biofumigazione)
- Miscuglio a rapida crescita, da utilizzare come coltura intercalare anche quando lo spazio temporale è limitato.
- Produzione di un’abbondante e rigogliosa biomassa.
- Per ottenere il migliore effetto biofumigante attendere la piena fioritura, in genere dopo 7-8 settimane dalla semina, sminuzzare il più finemente possibile la massa verde e quindi interrarla subito dopo.
- La miscela tra il rafano nematocida DEFENDER e la Brassica juncea TERRAFIT rappresenta il compromesso ideale per ottenere un ottimo risultato nei confronti di un’ampia gamma di patogeni.
| COMPOSIZIONE MISCUGLIO |
| Rafano oleifero var. DEFENDER |
50% |
| Brassica juncea var TERRAFIT |
50% |
| CARATTERISTICHE VARIETALI |
| Sviluppo Iniziale |
|
7 |
| Sopressione malerbe |
|
6 |
| Resistenza all'erosione |
|
7 |
| Trattenuta acqua/azoto |
|
5 |
| Formazione humus |
|
7 |
| Resistenza al freddo/gelo |
|
4 |
| Resistenza al secco |
|
6 |
| CONSIGLI DI COLTIVAZIONE |
| Periodo di semina |
da marzo a ottobre |
| Quantità di seme |
18-20 Kg ettaro |
| Semina |
Con seminatrice da sodo o da frumento |
| Profondità semina |
1-2 cm |
| Concimazione |
40-60 Kg di N per ettaro (consigliata) |
| Protezione piante |
Normalmente non necessaria |
| Confezioni |
Sacchi da 7,5 Kg |
Scarica scheda tecnica BIOFUMIGATION - PDF