Il massimo dell’azotofissazione

  • Miscuglio che soddisfa i criteri previsti dall’Eco-schema 5 nella nuova PAC, relativamente alle essenze di interesse apistico.
  • Le specie che lo compongono appartengono tutte alla famiglia delle leguminose azotofissatrici.
  • Arricchisce il terreno di azoto biodisponibile.
  • Ideale in precessione a una coltura avida di azoto (ad es. mais)
COMPOSIZIONE DEL MISCUGLIO
Trifoglio Incarnato 31%
Trifoglio Resupinato 31%
Trifoglio Pratense 21%
Ginestrino 17%

CARATTERISTICHE VARIETALI

Sviluppo iniziale

Soppressione malerbe

Protezione dall’erosione

Trattenuta acqua/azoto

Formazione humus

Resistenza al freddo/gelo

Resistenza al secco

CONSIGLI DI COLTIVAZIONE
Periodo di semina da marzo a ottobre
Quantità di seme 10-12kg per ettaro
Semina Con seminatrice da sodo o da frumento
Profondità di semina 1-2 cm
Concimazione Non necessaria
Protezione piante Normalmente non necessaria
Confezioni Sacchi da 25kg

Scarica scheda tecnica - PDF