
Il miscuglio a scanso di equivoci
- Miscuglio che soddisfa i criteri previsti dall’Eco-schema 5 nella nuova PAC, relativamente alle essenze di interesse apistico.
- Inserito nella “Carta del Mulino” per la coltivazione dei “Fiori del Mulino”.
- Le specie che lo compongono sono attrattive per gli insetti impollinatori.
- Incrementa la disponibilità degli elementi principali e dei microelementi.
- Mantiene strutturato il terreno nel periodo estivo
| COMPOSIZIONE DEL MISCUGLIO |
| Trifoglio Incarnato |
40% |
| Fieno Greco |
4% |
| Erba Medica |
16% |
| Camelina Sativa |
40% |
CARATTERISTICHE VARIETALI
Resistenza al freddo/gelo
| CONSIGLI DI COLTIVAZIONE |
| Periodo di semina |
da marzo a ottobre |
| Quantità di seme |
20kg per ettaro |
| Semina |
Con seminatrice da sodo o da frumento |
| Profondità di semina |
1-2 cm |
| Concimazione |
Non necessaria |
| Protezione piante |
Normalmente non necessaria |
| Confezioni |
Sacchi da 25kg |
Scarica scheda tecnica - PDF